Quando si pensa al posizionamento sui motori di ricerca è necessario immaginarla in un contesto molto simile alla corsa all’oro del Nord America nel XIX secolo. Se si conosce il proprio obiettivo, si ha la possibilità di raggiungerlo prima degli altri.
Per avere la possibilità di scalare il ranking di Google e posizionare il proprio sito in prima pagina su Google, obbiettivo ambito dalla maggior parte dei proprietari dei siti web, occorre avere consapevolezza degli strumenti e delle tecniche necessarie per raggiungere la meta.
Per questa ragione, prima di lavorare su una campagna SEO è fondamentale partire dalle basi della SEO, per rendere maggiormente efficaci i nostri sforzi. Partiamo quindi da una piccola infarinatura dei fondamentali della SEO, e del funzionamento degli algoritmi dei motori di ricerca.
Google ed altri motori di ricerca analizzano principalmente due fattori fondamentali, la pertinenza e l’autorità. Una combinazione di ottimizzazione on-site e contenuti consente quindi di migliorare sia la pertinenza del proprio sito per le query più importanti, che l'ottimizzazione on-site assieme al link building di migliorarne l'autorità.
Partendo quindi da un sito web ben progettato si hannno quindi le basi tecniche per rendere maggiormente efficace la strategia SEO. Per far sì che la campagna SEO abbia successo, è quindi necessario affidarsi ad un CMS proprietario, maggiormente efficace e performante da un punto di vista tecnico, rispetto alle comunemente diffuse soluzioni open source, oppure rivolgere l'attenzione verso ad una soluzione a noleggio che permette di partire con un sito web già posizionato, permettendo poi di implementare con tecniche SEO ulteriori keywords nel proprio posizionamento organico.
Da non dimenticare, nè sottovalutare l'analisi delle keywords e quindi la conoscenza del target per parole chiave. Tante sono le cose da tenere sotto controllo e da tenere presente; per ogni parola chiave è la pertinenza, il volume di ricerca, e i nostri concorrenti.
L’obiettivo è quello di utilizzare parole chiave ad alto volume e avere una concorrenza relativamente bassa.
Nelle fondamenta della campagna SEO di un sito web c’è la produzione di contenuti di qualità. Per raggiungere maggiore visibilità, occorre scrivere articoli con cadenza regolare e postare i contenuti anche sui social media. Tanto impegno, oppure è possibile affidarsi ad un professionista che faccia il lavoro per voi e che conosca le tecniche di scrittura per il web.
Per ultimo, ma non meno importante: i risultati non sono immediati. La SEO è lunga e duratura nel tempo; serviranno mesi per vedere il sito crescere e migliorare la propria posizione nel ranking di Google. Chiedere una consulenza ad un professionista non è mai una cattiva idea.