Quando si deve costruire un sito web, in particolar modo per progettare uno shop online con un e-commerce, scegliere il più idoneo è fondamentale. Per questa ragione è necessario comprendere quale CMS è meglio scegliere. Quali sono i vantaggi di un cms proprietario rispetto a quelli di un CMS open source?
Aprire un e-commerce significa dover affrontare molte scelte, esattamente come per aprire una propria attività, ma essendo un negozio online, gli argomenti da dover ponderare sono di origine differente.
Primo fra tutti è il grande dilemma: E' meglio aprire l'e-commerce su cms proprietario o con un CMS open source?
Per vendere online, serve una piattaforma affidabile, sotto tanti punti di vista, ed al tempo stesso flessibile per potersi adeguare a nuove esigenze future.
Scegliere un cms proprietario significa avere tanti vantaggi:
1. La Sicurezza
La caratteristica distintiva di un cms proprietario è per sua natura, anche una delle caratteristiche fondamentali, cioè il codice sorgente è privato. Questo significa che solo chi ha sviluppato il codice lo conosce a differenza di quello open source che è in mano a chiunque, inclusi i malintenzionati. Quindi, se pensiamo che nei siti e-commerce sono salvati i dati personali di tutti i nostri clienti che si sono registrati, direi che è scontato dichiarare che "sicurezza" deve essere la parola d'ordine.
2. La Personalizzazione
Un sito e-commerce deve essere personalizzabile molto velocemente, tenendo conto soprattutto della mole dei contenuti che propone per la vendita online, quindi è essenziale che il CMS ci dia la possibilità di massima personalizzazione. I sistemi open source offrono una gestione preconfezionata. I cms proprietari invece possono essere personalizzati all'origine, ma anche in seguito a specifiche nuove esigenze, dai professionisti a cui ci affidiamo, in modo che sia perfettamente aderente alle nostre esigenze.
3. La Velocità
Tutti i siti web devono essere veloci, ma a maggior ragione, i siti e-commerce, che contengono e caricano molti dati, devono avere velocità nel caricamento delle pagine, per scalare il ranking di google e raggiungere i primi risultati di ricerca. I CMS open source per essere personalizzati hanno necessariamente bisogno dell'installazione di vari plugin che compromettono la velocità del sito. Un CMS proprietario invece non necessita di plugin, perchè è modellato sulle nostre esigenze. Questo significa che in termini di velocità sarà sicuramente più reattivo.
4. Assistenza
Aprire un e-commerce significa doverlo gestire autonomamente. Affidarsi ad una piattaforma proprietaria significa usufruire di un team di professionisti che potranno supportare il proprietario del sito e-commerce per ogni dubbio od altra esigenza. Con gli open source, saremo soli o non accompagnati da veri programmatori, quindi ce la dovremo necessariamente cavare da soli.
5. Vendita o Noleggio?
Un vantaggio delle soluzioni proprietarie è che in alcuni casi, non dobbiamo necessariamente sobbarcarci il costo dello sviluppo di un sito intero. Ma possiamo sfruttare pacchetti di noleggio che ci offrono la possibilità di usufruire di tutti i vantaggi descritti sopra, ma con un costo decisamente più contenuto. Il noleggio infatti è una scelta sempre più diffusa, in quanto il supporto da parte della piattaforma è visto come una garanzia importante nella gestione del proprio e-commerce.
Vuoi saperne di più? Chiedici una consulenza.